I casi di pediculosi nei bambini sono molto frequenti, per questo un trattamento contri i pidocchi è consigliato.
I pidocchi sono minuscoli insetti che vivono sul cuoio capelluto umano e possono essere diffusi attraverso lo stretto contatto con altre persone; vivono preferibilmente nei capelli e, solo occasionalmente, su ciglia e sopracciglia.
I pidocchi della testa, che affrontiamo in questo articolo, si concentrano principalmente sulla nuca e dietro le orecchie. Le piccole uova (lendini) sembrano granelli di forfora fra i capelli, ma possono essere facilmente riconosciuti perché, invece di cadere facilmente dal capello, ne rimangono fortemente ancorate.
L’habitat naturale del pidocchio è la cute, soprattutto quella del cuoio capelluto dove il calore, l’umidità ed il buio costituiscono un ambiente ideale per la riproduzione.
I dati relativi alla diffusione dell’infestazione a livello mondiale dicono che dai 6 ai 12 milioni di bambini tra i 4 e gli 11 anni ne vengono colpiti ogni anno. Si propagano solo per contatto diretto (i pidocchi non volano da una testa all’altra!) e possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal grado di igiene.
È importante sfatare il mito che la pediculosi sia indice di scarsa pulizia, infatti sembra che il capello più sporco, cioè con maggiore quantità di sebo sulla sua superficie, possa addirittura rendere più difficile l’adesione del parassita.
Per questo consigliamo di passare nelle nostre Farmacie Gallotta per un consulto e per trovare il miglior trattamento per il vostro caso.
Decidi quali cookie vuoi consentire.
E' possibile cambiare queste impostazioni in ogni momento. Questo può comportare la mancata disponibilità di alcune funzioni.Per informazioni sulla cancellazione dei cookie,è possibile consultare la sezione "aiuto" del proprio browser.
Maggiori informazioni sui cookie che usiamo.